Riduci le fissurazioni longitudinali per avere unghie lucide.
Le fissurazioni longitudinali si formano nelle tue unghie quando il letto ungueale non produce abbastanza cheratina, cosa che spesso accade con l’avanzare dell’età. Questa rugosità diminuisce la lucentezza e può portare a crepe profonde e unghie sfaldate. È dimostrato che BioSil® riduce le fissurazioni longitudinali nelle unghie all’83% dopo sei mesi (Piraccini et al.)
BioSil® clinicamente testato per ridurre fissurazioni longitudinali e unghie sfaldate
ch-OSA®, il complesso brevettato di BioSil®, aumenta la produzione di collagene nel corpo, compreso il letto ungueale. Più collagene significa una lunula più grande — quella mezza luna bianca alla base dell’unghia — ed una maggiore produzione di cheratina. Ciò consente all’unghia di crescere spessa e uniforme con una superficie levigata e lucente.
Risultati in appena un mese
Unghie forti, lucide e che crescono più velocemente sono il primo beneficio che le persone riscontrano quando iniziano ad assumere BioSil®.
Uno studio clinico della Facoltà di Medicina dell’Università di Bologna ha esaminato le unghie ruvide e fragili in donne di età tra i 52 ed i 65 anni. Il 70% delle partecipanti aveva fissurazioni longitudinali ed il 30% aveva anche problemi di unghie che si sfaldavano. Entro sei mesi, l’83% delle donne che assumevano BioSil® due volte al giorno ha riscontrato riduzione delle rugosità e unghie più levigate rispetto al gruppo di controllo.
Cosa causa le fissurazioni longitudinali nelle unghie?
Le unghie sono costituite principalmente dalla cheratina, la quale viene prodotta nelle cellule alla base della tua unghia. La lunula è un tessuto a base di collagene che contiene cellule che coltivano la cheratina e la spingono fuori per formare l’unghia. Dimensioni e salute della lunula determinano forma e forza di ogni unghia.
Intorno all’età di 21 anni, i livelli di collagene nel corpo iniziano a diminuire con effetti visibili su pelle, capelli, ossa ed unghie. Nel letto ungueale, la lunula a base di collagene si restringe e produce meno cheratina. Le unghie diventano più sottili e più deboli e di solito sviluppano lunghi solchi che vanno dalla cuticola alla punta. Queste fissurazioni longitudinali sono un segnale comune di invecchiamento, analogo alle linee sottili o al diradamento dei capelli. Se la produzione di cheratina diminuisce in modo piuttosto grave, le fissurazioni possono rompersi o sfaldarsi.
